Skip to content

Libera Università di Bolzano

Strumenti dell’Assicurazione Qualità

Text

Il processo di Assicurazione di Qualità ai fini dell’accreditamento AVA e del raggiungimento degli obiettivi strategici della Libera Università di Bolzano si articola tramite una serie di strumenti negli ambiti della Didattica, della Ricerca e Terza Missione, dei Servizi e del Reclutamento del Personale accademico.

Come delineato nelle Linee guida per la gestione della Qualità presso unibz, il processo di Assicurazione di Qualità si ricollega al processo della programmazione annuale e pluriennale: costituisce così un ciclo di qualità controllato da un sistema digitale di monitoring centralizzato per un monitoraggio trasparente della didattica, della ricerca e del personale.

In aggiunta, il Presidio di Qualità mette a disposizione ulteriori strumenti di supporto alle Facoltà e ai Corsi di studio quali Linee guida, note di compilazione, template, indicazioni operative, riferimenti normativi ed eventi di formazione.

  1. La Qualità nella Didattica 
  2. La Qualità nella Ricerca e Terza Missione
  3. La Qualità nei Servizi
  4. La Qualità nel Reclutamento del personale accademico

 

1. La Qualità nella Didattica

Il Dialogo con gli Stakeholder

Per stakeholder si intendono le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni.

Il dialogo continuo con gli stakeholder - enti e aziende pubbliche e private, organizzazioni economiche e imprenditoriali, organizzazioni professionali - rappresenta un importante strumento di monitoraggio della Qualità dei Corsi di Studio e dei Dottorati di Ricerca.

L'obiettivo principale è il controllo periodico della coerenza tra domanda di formazione, figura professionale che si intende formare, gli obiettivi formativi specifici di Corsi di Studio e Dottorati di Ricerca nonché l’occupabilità di laureati*e e dottori*esse. Si identificano, inoltre, gli sbocchi professionali e occupazionali concreti previsti per laureati*e, dottori*esse e le competenze richieste. È possibile tener conto anche di studi di settore.
Gli stakeholder verranno interpellati sia al momento dell’istituzione di un nuovo Corsi di Studio e Dottorati di Ricerca sia per le successive consultazioni.

Il Presidio di Qualità ha predisposto delle Linee guida per gli incontri con gli stakeholder, un template di verbale per i Corsi di Studio e un template di verbale per i Dottorati di Ricerca.

La Scheda di Monitoraggio annuale

Parte dei processi di Assicurazione della Qualità sono i due riesami a scadenza annuale e ciclica dei Corsi di Studio.

La Scheda di Monitoraggio Annuale consiste in un commento sintetico e critico degli indicatori quantitativi forniti da ANVUR.

Ogni Corso di Studio:

  • riconoscerà, fra quelli proposti, gli indicatori più significativi in relazione al proprio carattere e ai propri obiettivi specifici;
  • è libero di commentare gli indicatori di sua scelta;
  • potrà confrontarsi con i corsi della stessa classe di laurea e tipologia (triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico…etc.) e dello stesso ambito geografico.

In tal modo è possibile rilevare sia i fattori di potenzialità che i casi di forte discostamento dalle medie nazionali o macroregionali; possono essere altresì individuate le azioni correttive intraprese/da intraprendere nei confronti delle situazioni critiche all’interno del corso.

Con la nuova Scheda di Monitoraggio Annuale si semplificano molto sia la forma che i contenuti del lavoro di autovalutazione annuale per i Corsi di Studio.
Il Presidio di Qualità ha predisposto delle Linee guida per la stesura della Scheda di monitoraggio annuale e un template.

Il Rapporto di Riesame ciclico

Il Rapporto di Riesame ciclico è parte integrante dell’Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio.

Consiste in un’autovalutazione approfondita dell’andamento complessivo del corso, sulla base di tutti gli elementi di analisi presi in considerazione nel periodo di riferimento e delle risoluzioni conseguenti.

Il Rapporto di Riesame ciclico viene stilato con una periodicità non inferiore a cinque anni e non ha una scadenza temporale prefissata.

Nel Rapporto il Corsi di Studio identifica e analizza le criticità e le sfide più rilevanti e propone azioni correttive da realizzare nel ciclo successivo. In particolare, il documento è articolato come autovalutazione sullo stato dei Requisiti di Qualità pertinenti (R3) e – rispetto alla Scheda di Monitoraggio annuale – ha un formato più flessibile ed è generalmente più esteso e dettagliato.

Il Presidio di Qualità mette a disposizione un template redatto secondo il modello predisposto dall’ANVUR e Linee guida per supportare il lavoro dei Consigli di corso dell’Ateneo (nella loro funzione di Commissioni di Qualità del Corsi di Studio).

Commissioni didattiche paritetiche (CPDS)

Le Commissioni Didattiche Paritetiche (CPDS) sono un organo fondamentale nel processo di Assicurazione della Qualità e redigono una relazione annuale di supervisione, monitoraggio delle attività didattiche nella Facoltà e proposte di azioni correttive.

Particolare attenzione è posta agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti, indicando eventuali situazioni critiche specifiche dei singoli Corsi di Studio. La Relazione si basa su elementi di analisi indipendenti, e non sul monitoraggio annuale e ciclico dei corsi.

La Relazione Annuale viene trasmessa al Presidio di Qualità, al Nucleo di Valutazione e ai Corsi di Studio a dicembre di ogni anno. I Corsi di Studio si attiveranno per elaborare proposte di miglioramento, in collaborazione con la CPDS o con altra rappresentanza studentesca.

Il Presidio di Qualità mette a disposizione delle Linee guida e un template per la redazione della Relazione annuale.

La Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio - SUA-CdS

La Scheda Unica Annuale è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla riprogettazione del Corso di Studi.

La Scheda SUA deve essere completata a maggio di ogni anno e si compone delle seguenti sezioni:

1. La sezione "Qualità" è lo strumento principale del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento. Mira a:

  • definire la domanda di formazione;
  • esplicitare l'offerta formativa;
  • certificare i risultati di apprendimento;
  • chiarire ruoli e responsabilità che attengono alla gestione del sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo;
  • riesaminare periodicamente l'impianto del Corso di Studio e i suoi effetti per apportare le necessarie modifiche.

2. La sezione "Amministrazione" accoglie i dati di istituzione e attivazione del Corso di Studio, esplicitandone l’offerta didattica.

Alcune parti della SUA-CdS sono pubbliche e accessibili attraverso il portale www.universitaly.it, nella sezione dedicata all’offerta formativa.

Calendario compilazione schede SUA-Corso di Studio:

I Syllabi

In unibz i syllabi sono stati uniformati e predisposti in inglese e nella lingua veicolare del corso (qualora diversa dall'inglese). Il Presidio di Qualità mette a disposizione un template.

Le scadenze per l’upload dei syllabi nella SUA-CdS sono previste a fine febbraio, per gli insegnamenti del 2° semestre dell’anno accademico in corso, e a fine settembre per gli insegnamenti del 1° semestre del nuovo anno accademico.

La Progettazione e Revisione dei Corsi di Studi

L’istituzione o la modifica di Corsi di Studi si basa sulla Guida alla scrittura di ordinamenti didattici del Consiglio Universitario Nazionale e sulle Linee guida per l’Accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova istituzione (vedi Normativa).

unibz ha istituito specifici workflow per l’analisi e l’approvazione dei Corsi di Studio, da adottare sia per l’istituzione di nuovi corsi, che per le proposte di modifica degli ordinamenti o modifica dei regolamenti didattici di corsi esistenti.

Sono state redatte apposite Linee guida, templates e un glossario a supporto dell'attività delle strutture accademiche (accesso tramite login).

Linee guida, template e glossario

2. La Qualità nella Ricerca e Terza Missione

2. La Qualità nella Ricerca e Terza Missione

La Provincia Autonoma di Bolzano, assieme a unibz e ad Eurac Research, ha definito alcuni settori di ricerca che coniugano gli obiettivi territoriali espressi nella Smart Specialisation Strategy della Provincia.

unibz incentiva una ricerca di alta Qualità, inter e transdisciplinare, supportata da un efficiente sistema di management della ricerca. Promuove l’Assicurazione della Qualità della Ricerca in tutti i settori scientifico-disciplinari e struttura processi condivisi.

unibz monitora costantemente la produzione scientifica dei propri docenti e ricercatori e ne garantisce la trasparenza attraverso il supporto di strumenti informatici che permettono attività di analisi, riesame e valutazione.

Le Linee guida per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione individuano gli attori coinvolti, forniscono le modalità di gestione e indicano i documenti portanti.

Per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca, i soggetti di riferimento sono le singole Facoltà e i Centri di Competenza. L’attenzione è posta sulla puntuale valutazione degli output/risultati della ricerca, come rilevano anche gli strumenti previsti a livello nazionale, la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) e gli esercizi di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR).

La Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale - SUA-RD

La SUA-RD è parte integrante del sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA) e contiene le informazioni e i dati utili per la valutazione della ricerca.

La SUA-RD è suddivisa in tre parti:

  • Parte I: Obiettivi, risorse e gestione della struttura accademica
  • Parte II: Risultati della ricerca
  • Parte III: Terza Missione

 Il Presidio di Qualità mette a disposizione un template e delle Linee guida, che contengono informazioni e indicazioni operative per la stesura della SUA-RD. Nei template la raccolta dei dati sulle attività di ricerca è stata combinata con l’autovalutazione così da poter porre, ove necessario, azioni migliorative.

La Valutazione della Qualità della Ricerca

Il progetto di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) è rivolto alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica effettuata dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca. La VQR si articola su 16 Aree di Ricerca.

La VQR più recente si riferisce al quadriennio 2015-2019.

Terza Missione

Nell’ambito della Terza Missione, le attività di trasferimento della cultura e dell’innovazione sono interpretate come un compito capace di favorire la creazione di valore per le imprese e per la società.

Le attività riconducibili alla Terza Missione istituzionale di unibz, in accordo con la Convenzione programmatico-finanziaria, sono suddivise in:

a) attività di Public Engagement e di disseminazione della cultura;
b) attività di ricerca, formazione e sviluppo su commessa in conto terzi;
c) attività di gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale;
d) attività dirette alla promozione e creazione di imprese dai risultati della ricerca (spin-off);
e) attività legate alla formazione continua;
f) attività per sviluppare, nei laureati, creatività e imprenditorialità.

Le attività di Terza Missione in unibz si articolano, pertanto, negli ambiti del Trasferimento tecnologico e delle conoscenze, nell’Istituzione dello Studium Generale, nelle iniziative di Lifelong Learning come Junior Uni, Senior Students, i master universitari di primo e secondo livello, il Tirocinio Formativo Attivo quale corso di specializzazione studio/lavoro alla professione d’insegnante o nel progetto unitedbz, progetto indirizzato ai richiedenti asilo e rifugiati come studenti extracurriculari.

 

3. La Qualità nei Servizi

3. La Qualità nei Servizi

unibz collabora fortemente con il sistema scolastico del territorio e oltre, per aumentare negli studenti la consapevolezza riguardo alle aspettative sulla scelta universitaria e per sensibilizzare le scuole superiori a sviluppare le competenze necessarie negli studenti che intendono intraprendere gli studi universitari.

Il Servizio Orientamento offre informazioni ad aspiranti studenti sull’offerta formativa e tutto ciò che ruota intorno allo studio. Organizza iniziative specifiche tra cui l’Open Day, la partecipazione a fiere dell’orientamento e la visita di scuole superiori in Italia e all’estero, lezioni tipo nelle scuole o presso l’ateneo, la settimana di orientamento allo studio organizzata in collaborazione con l'Università di Trento.

La forte connotazione internazionale dell’ateneo si riflette nelle tante università partner coinvolte nella mobilità per studio, nei programmi di studio internazionali con doppia laurea o laurea congiunta e nell’alta percentuale di studenti e professori provenienti dall’estero. Il Centro linguistico offre corsi preparatori intensivi di lingua e sostiene gli studenti durante tutta la loro carriera.

unibz è, inoltre, in costante dialogo con i rappresentanti del mondo del lavoro e li coinvolge nella progettazione e valutazione dei Corsi di Studio.

Come descritto nel documento Politiche di Ateneo per la Qualità, unibz rafforza l’efficienza dei servizi anche creando un clima di fiducia reciproca e proficua interazione tra le componenti amministrative e quelle accademiche.

 

4. La Qualità nel Reclutamento del Personale accademico

4. La Qualità nel Reclutamento del Personale accademico

Il reclutamento, le progressioni di carriera e lo sviluppo professionale del personale accademico in unibz sono regolati tramite le procedure di chiamata dei professori di ruolo, straordinari e di chiara fama e dei ricercatori a tempo determinato.

unibz promuove piani di progressioni di carriera e offre opportunità di sviluppo professionale al personale accademico, seguendo le proprie procedure interne, e incoraggia il miglioramento e l’innovazione della didattica e il collegamento tra didattica e ricerca.

Vai alla pagina principale